Tel. 0382 619359 | ventigradi@ventigradi.it

Orari di apertura

Bonus Casa Green: come ottenere incentivi per un impianto efficiente

Il governo italiano si sta adeguando alla direttiva europea sulle Case Green, che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e a ridurre le emissioni inquinanti. Per raggiungere questi obiettivi, è in fase di sviluppo il Bonus Casa 2025, un nuovo incentivo pensato per supportare i cittadini nelle ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico.

Ma come funziona questo bonus e chi può beneficiarne? Scopriamo insieme tutti i dettagli e le opportunità per rendere la tua casa più sostenibile, riducendo i consumi e risparmiando sulle spese di ristrutturazione.

Cos’è il Bonus Casa Green e quali sono i suoi obiettivi?

Il Bonus Casa Green rientra nel piano di transizione energetica dell’Unione Europea, noto come Green Deal, che punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Per rendere questo obiettivo concreto, la direttiva prevede:

  • Una riduzione del consumo energetico degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e fino al 22% entro il 2035.
  • Nuovi edifici a emissioni zero dal 2030 (dal 2028 per gli edifici pubblici).
  • Obbligo di ristrutturazione per gli edifici con le peggiori prestazioni energetiche.
  • Installazione di pannelli solari sui nuovi edifici pubblici a partire dal 2026.
  • Eliminazione delle caldaie a gas entro il 2040 e stop ai sussidi per le caldaie a combustibili fossili dal 2025.

Queste misure rendono chiaro che l’Europa sta puntando su edifici più efficienti, sostenibili e alimentati da fonti rinnovabili.

Perché investire in un impianto efficiente?

Sostituire un vecchio impianto con uno più moderno ed ecologico non è solo una scelta vantaggiosa per l’ambiente, ma porta con sé numerosi benefici:

  • Minori consumi e bollette più leggere: le nuove tecnologie riducono drasticamente lo spreco di energia.
  • Aumento del valore dell’immobile: un edificio con una classe energetica migliore è più appetibile sul mercato.
  • Impatto ambientale ridotto: meno emissioni di CO2 per un mondo più pulito.
  • Stop ai rincari energetici: con un impianto efficiente, la dipendenza da gas e fonti fossili si riduce notevolmente.

Quali impianti sono incentivati?

Per accedere agli incentivi del Bonus Casa Green, è necessario scegliere soluzioni che migliorino l’efficienza energetica dell’abitazione. Tra le opzioni più vantaggiose troviamo:

  • Pompe di calore: sfruttano l’energia dell’aria per riscaldare e raffrescare gli ambienti con un consumo ridotto.
  • Sistemi ibridi: combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione, ottimizzando il risparmio energetico.
  • Pannelli solari termici: producono acqua calda sfruttando l’energia solare, abbattendo i costi energetici.
  • Sostituzione di vecchie caldaie con impianti ad alta efficienza e basse emissioni.

Se vuoi migliorare l’efficienza della tua abitazione e accedere agli incentivi previsti dal Bonus Casa Green, affidati a professionisti esperti. Noi di Ventigradi ti aiutiamo a scegliere la soluzione più adatta alla tua casa, con consulenze personalizzate e un supporto completo per ottenere il massimo dalle agevolazioni.

Sei in cerca di assistenza per la tua caldaia o condizionatore?
Vuoi un nuovo impianto di riscaldamento e di aria condizionata?

Sei arrivato proprio nel posto giusto!

CONTATTACI ORA

TOP