Tel. 0382 619359 | ventigradi@ventigradi.it

Orari di apertura

Bonus Ristrutturazioni 2025: cosa cambia e perché conviene comunque riqualificare la tua casa

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità nel panorama dei bonus edilizi italiani, ridefinendo le detrazioni per interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Tra le principali modifiche, il Bonus Casa ha subito un ribasso delle aliquote, passando dal 50% al 36% per molte categorie di interventi, con ulteriori riduzioni previste per gli anni successivi. 

Inoltre, a partire dal 2025, la sostituzione delle caldaie a gas non rientra più tra le spese detraibili, in conformità con la Direttiva Case Green e con l’obiettivo di favorire tecnologie più sostenibili. Nonostante queste modifiche, il Bonus Ristrutturazioni continua a rappresentare un’opportunità interessante per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. È importante sottolineare che, oltre agli interventi tradizionali, anche le pompe di calore e i sistemi ibridi sono ancora inclusi tra gli interventi detraibili. Queste soluzioni rappresentano un’alternativa ecologica ed efficiente alle caldaie tradizionali, permettendo di ridurre i consumi e le emissioni inquinanti.

Le nuove aliquote dei Bonus Casa ed Ecobonus 

Dal 2025, la detrazione fiscale sarà diversificata in base alla tipologia di immobile e all’anno di spesa:

  • 50% per le prime case nel 2025, applicabile alle abitazioni principali del proprietario o del titolare di diritto reale di godimento.
  • 36% per gli altri immobili (seconda casa e oltre).

Dal 2026, le aliquote subiranno un ulteriore ribasso:

  • 36% per le prime case.
  • 30% per le altre tipologie di immobili.

Le detrazioni, come in passato, saranno distribuite su 10 anni, con un massimale di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.

Stop alle caldaie a gas: cosa cambia

Una delle novità più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 è l’esclusione delle caldaie a gas dalle spese detraibili, sia nel Bonus Ristrutturazioni che nell’Ecobonus. Questa misura è in linea con gli obiettivi europei di ridurre le emissioni di CO₂ e favorire la transizione verso tecnologie più sostenibili, come le pompe di calore e i sistemi ibridi.

Se stai pensando di sostituire la tua vecchia caldaia a gas, le pompe di calore possono essere una scelta molto più vantaggiosa in termini di efficienza energetica e sostenibilità, permettendo di sfruttare fonti rinnovabili per riscaldare o raffrescare la tua casa.

Quali interventi rientrano nei Bonus Casa e Ecobonus

Nonostante il ribasso delle aliquote, il Bonus Ristrutturazioni 2025 continua a coprire un’ampia gamma di interventi edilizi, tra cui:

  • Interventi di efficientamento energetico, installazione di pompe di calore, generatori a biomassa come la sostituzione di infissi e serramenti con materiali più performanti dal punto di vista termico.
  • Realizzazione o trasformazione di mansarde e sottotetti, per migliorare l’uso dello spazio abitativo e l’efficienza energetica.
  • Rifacimento di pavimentazioni, scale e rampe, per adeguare e rinnovare gli spazi comuni e privati.
  • Installazione di ascensori, per migliorare l’accessibilità degli edifici, anche nei casi di ristrutturazione o miglioramento delle strutture esistenti.

Non sono invece ammesse le manutenzioni ordinarie, a meno che non vengano effettuate in condominio.

Come accedere ai Bonus Casa e Ecobonus

Per beneficiare delle detrazioni, è essenziale seguire alcune regole fondamentali:

  • Pagamento con bonifico parlante, che deve riportare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e la partita IVA dell’impresa esecutrice.
  • Conservazione della documentazione: fatture, ricevute di pagamento e permessi edilizi devono essere disponibili per eventuali controlli.

Perché conviene ancora investire in riqualificazione

Nonostante la riduzione delle detrazioni, investire nella riqualificazione energetica e strutturale della tua casa rimane una scelta intelligente. Ecco perché:

  • Efficienza energetica: le pompe di calore consumano meno energia rispetto alle caldaie tradizionali, riducendo i costi delle bollette.
  • Incentivi fiscali: grazie al Bonus Ristrutturazioni, è possibile beneficiare di detrazioni fiscali su impianti ad alta efficienza energetica.
  • Riduzione delle emissioni: scegliendo soluzioni come le pompe di calore, contribuisci alla sostenibilità ambientale, riducendo l’impatto delle tue abitudini quotidiane sul clima.

Ventigradi è al tuo fianco per offrirti soluzioni all’avanguardia nel campo del riscaldamento e del raffrescamento. Ti forniamo consulenza e assistenza per l’installazione di pompe di calore e sistemi ibridi, aiutandoti a sfruttare gli incentivi fiscali disponibili e a migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione.

Non lasciare che le novità fiscali ti scoraggino: investire nella tua casa oggi significa risparmiare domani, con vantaggi duraturi in termini di comfort ed efficienza. Contattaci per una consulenza e scopri come trasformare la tua abitazione con il Bonus Ristrutturazioni 2025.

Sei in cerca di assistenza per la tua caldaia o condizionatore?
Vuoi un nuovo impianto di riscaldamento e di aria condizionata?

Sei arrivato proprio nel posto giusto!

CONTATTACI ORA

TOP